Vai al contenuto

Classificazione e microseparazione industriale

La precisione granulometrica che eleva la qualità dei tuoi prodotti con CIMMA

La classificazione e la microseparazione rappresentano processi cruciali per ottenere un controllo granulometrico estremamente preciso, essenziale per garantire la qualità e le performance ottimali dei prodotti in svariati settori industriali. CIMMA è il tuo partner tecnologico ideale, offrendo impianti di classificazione e microseparazione all’avanguardia per rispondere alle tue esigenze più specifiche.
La classificazione e la microseparazione rappresentano processi cruciali per ottenere un controllo granulometrico estremamente preciso, essenziale per garantire la qualità e le performance ottimali dei prodotti in svariati settori industriali. CIMMA è il tuo partner tecnologico ideale, offrendo impianti di classificazione e microseparazione all’avanguardia per rispondere alle tue esigenze più specifiche.

Impianti di classificazione e microseparazione CIMMA: la tecnologia per un controllo granulometrico ottimale

Gli impianti di classificazione e microseparazione realizzati da CIMMA Morandotti S.P.A. sono progettati per assicurare un controllo preciso della distribuzione granulometrica, un fattore determinante per la qualità del prodotto finito. La nostra offerta comprende diverse tecnologie per soddisfare ogni necessità di separazione dimensionale:

  • Classificazione meccanica (vagliatura): un metodo efficace per separare materiali in base alle dimensioni attraverso l’utilizzo di setacci con aperture calibrate.
  • Classificazione ad aria (separatori a vento, microclassificatori): soluzioni ideali per ottenere polveri fini e superfini con elevata precisione, sfruttando il flusso d’aria e la permeabilità delle giranti classificatrici utilizzate, cuore del sistema di classificazione.
  • Separatori a vento di I, II e III generazione.
  • Sistemi di microclassificazione combinati con micronizzazione.
  • CIMMA sviluppa e produce impianti idonei alla separazione e concentrazione di proteine vegetali.
cimma classificazione aria separatore vento aervortex 01

Separatore a vento “AERVORTEX”

Il Separatore a Vento AERVORTEX unisce corrente d’aria e forza centrifuga per separare frazioni fini e grossolane. Autoventilato, riduce consumi e migliora rendimento di mulini. Ideale per ceramica, combustibili solidi, edilizia e minerario, garantisce granulometria costante e alta produttività in impianti a secco.

Taglio di separazione: 80 ÷ 150 micron
Portata: 1 ÷ 45 t/ora
Vai alla scheda
microseparatore vento cimma

Microseparatore “MS”

I microseparatori MS estraggono polveri fini da materiali secchi con tagli di separazione da 10 a 60 micron. Regolabili e a bassa manutenzione, garantiscono costanza granulometrica e alta efficienza. Ideali per applicazioni industriali che richiedono selezione precisa e flessibile delle particelle fini.

Taglio di separazione: 10 ÷ 60 micron
Portata: 1 ÷ 8 t/ora
Vai alla scheda

“Controlla la dimensione delle tue particelle con la classificazione e microseparazione CIMMA, la precisione granulometrica diventa il tuo standard di qualità.”

Controllo granulometrico preciso: il fondamento per processi produttivi efficienti e prodotti di alta qualità

Un controllo accurato della distribuzione granulometrica attraverso i nostri impianti di classificazione e microseparazione è fondamentale per ottimizzare il tuo processo produttivo. Una granulometria omogenea e conforme alle specifiche richieste può migliorare la fluidità dei materiali, la loro reattività chimica, la dispersibilità in matrici complesse e le proprietà estetiche del prodotto finale, contribuendo in modo significativo a una maggiore qualità del prodotto finito.

Ottimizzazione e qualità: i vantaggi tangibili degli impianti CIMMA

Grazie ai nostri impianti di classificazione e microseparazione, potrai ottenere un’ottimizzazione del processo produttivo attraverso una gestione più precisa dei flussi di materiali e una riduzione degli scarti. La capacità di selezionare le frazioni granulometriche desiderate con elevata accuratezza si traduce direttamente in una maggiore qualità del prodotto finito, rispondendo in modo efficace alle esigenze di mercati sempre più esigenti.

Dettaglio del macchinario Cimma per il processo di separazione delle polveri