La trasformazione della carruba: un processo delicato e strategico
La carruba è sempre più protagonista nel mondo dell’alimentazione naturale e funzionale, utili nell’alimentazione umana e animale. Apprezzata per il suo profilo nutrizionale, il gusto dolce e la sostenibilità, può essere trasformata in farina micronizzata ad alto valore aggiunto. Per ottenere un prodotto di qualità superiore, però, serve un processo di lavorazione estremamente preciso, che mantenga le proprietà del frutto e le valorizzi.
Cimma Morandotti S.p.A. offre impianti su misura per tutti i processi di frantumazione, macinazione, polverizzazione e classificazione, ottimizzati per il settore alimentare e agrochimico.
Fasi chiave del processo Cimma per la carruba
Macinazione e micronizzazione
- Frantumazione della carruba in uno speciale mulino a martelli con griglia, progettato e costruito specificatamente a questo scopo, facilitando la manutenzione, la pulizia e garantendo la massima resa di macinazione. Il mulino è ideale per il primo trattamento e la separazione dei semi dalla polpa.
- Micronizzazione della polpa di baccello con il nostro mulino con classificatore integrato per ottenere la farina di polpa di carrube, un ottimo integratore alimentare. La nostra tecnologia garantisce una distribuzione granulometrica precisa, controllata e costante.
Il sistema di classificazione è altamente preciso e modulabile, permettendo di adattarsi a differenti specifiche produttive e alle richieste del cliente. Inoltre, il controllo costante della granulometria supporta l’efficienza nelle fasi successive di confezionamento e utilizzo della farina, riducendo sprechi e rilavorazioni. Questo livello di dettaglio assicura un prodotto affidabile, che risponde alle normative più stringenti del settore alimentare e nutraceutico.
L’efficienza dei mulini assicurano la massima resa adattandosi alle variazioni di umidità, durezza, tostatura della carruba, che possono variare in base alla stagione e al processo di trasformazione.
I vantaggi delle tecnologie Cimma nella lavorazione della carruba
✔ Flessibilità nella gestione di materie prime diverse (umidità, durezza, varietà)
✔ Frantumazione controllata per una separazione ottimale tra baccello e seme
✔ Controllo preciso e regolazione dei parametri di lavoro
✔ Micronizzazione efficiente anche per materiali difficili
✔ Impianti certificati ATEX, per massima sicurezza
✔ Personalizzazione completa dell’impianto
✔ Controllo e monitoraggio remoto digitale dell’impianto con tecnologia che supporta Industria 4.0 e 5.0
I nostri sistemi possono essere utilizzati anche in ambienti a rischio di esplosione grazie alla certificazione ATEX .
Perché scegliere Cimma
- Con oltre 60 anni di esperienza, Cimma Morandotti S.p.A. è il vostro partner ideale per progetti su misura, dall’impianto completo al singolo componente.
- Ampia gamma di mulini per ottenere granulometrie da grossolane a ultrafini
- Alta qualità del prodotto finale, robusto, flessibile nella regolazione, conforme alle normative di sicurezza e alle specifiche richieste
- Maggiore efficienza con meno consumi energetici
- Impianti su misura, integrabili e personalizzabili
- Affidabilità e lunga durata, con minima manutenzione
- Supporto diretto e continuo, anche post vendita
Scopri di più o richiedi un preventivo
Vuoi portare la tua produzione a un livello superiore? Cimma progetta soluzioni chiavi in mano per il settore alimentare, in grado di adattarsi a ogni esigenza. Contattaci per una consulenza personalizzata (vai alla pagina contatti) e inizia oggi a valorizzare il potenziale della carruba.