Campo d’impiego

Come mulino granulatore per la produzione di granulati e sabbia di rocce calcaree e silicee.
Come mulino sgrossatore per la macinazione di argilla e di caolini, di rottami refrattari, laterizi e chamotte, di rottami di vetro, di anime di fonderia, di minerali salini, di calce, cemento e gesso.

  • INDUSTRIA EDILIZIA
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • INDUSTRIA CERAMICA
  • INDUSTRIA VETRARIA
  • SCARTI INDUSTRIALI
  • CALCE, CEMENTI, GESSO
  • INDUSTRIA DEI LATERIZI
  • FONDERIE

Il Mulino a impatto a corazze oscillanti appartiene alla categoria dei mulini a martelli. Rispetto a questi offre i seguenti vantaggi:

  • Minor usura di corazze e martelli.
  • Minor produzione di polveri fini.
  • Impossibilità di intasamento anche con materiali umidi, essendo normalmente senza griglia.
  • Possibilità di alimentare materiali di grande pezzatura e/o non uniforme.
  • Carcassa in lamiera di acciaio saldata, interamente protetta da corazzatura in acciaio resistente all’usura.
  • Rotore di grande massa sul quale sono montati 4 martelli, fusi in lega al cromo o in acciaio al manganese.
  • Costruzione di grande robustezza e compattezza.
  • Grande semplicità di manutenzione.
  • Minimo costo di usura.
  • Piccolo ingombro.
  • Possibilità di regolare la pezzatura di macinazione variando la posizione delle corazze e la velocità di rotazione.
  • Impossibilità di intasamento con materiali umidi.
  • Il mulino può essere fornito con griglia a barrotti per ottenere prodotti con granulometria controllata, limitatamente a materiali sufficientemente secchi.