Il settore alimentare ha bisogno di grande precisione e qualità, soprattutto quando si polverizzano gli ingredienti. Che si tratti di farine speciali, proteine, addensanti o spezie, ridurre la dimensione delle particelle è importante per ottenere un prodotto finale di alta qualità.
In Cimma Morandotti S.p.A., la nostra tecnologia all’avanguardia di micronizzazione e polverizzazione con classificazione integrata in un unico passaggio è ampiamente utilizzata nel settore alimentare. Questi sistemi consentono di ottenere prodotti innovativi, migliorando efficienza e caratteristiche inarrivabili con i metodi tradizionali.
Il Ruolo Fondamentale della Polverizzazione nel Settore Alimentare
Ottimizzazione delle Proprietà Funzionali
La polverizzazione non significa semplicemente ridurre le dimensioni delle particelle, ma anche migliorare le proprietà funzionali degli ingredienti. Una macinazione precisa può:
- Migliorare la miscelabilità: Ingredienti finemente e uniformemente macinati si disperdono meglio nelle miscele complesse.
- Aumentare la superficie specifica: Questo è essenziale per l’assorbimento e la disponibilità dei nutrienti, soprattutto durante l’estrazione di proteine.
- Controllare consistenza e texture: Elementi fondamentali per prodotti da forno, salse, bevande e addensanti.
- Preservare aromi e proprietà: Una macinazione controllata evita il surriscaldamento, preservando composti volatili e nutrienti sensibili al calore.
Limitazioni delle Tecnologie Convenzionali
Nel settore alimentare, sono ancora in uso tecnologie tradizionali come il mulino a martelli per la macinazione. Questi sistemi possono influire negativamente sulla qualità del prodotto e sull’efficienza del lavoro.
Un primo limite è il controllo della dimensione delle particelle. Spesso, i mulini tradizionali non riescono a ottenere una granulometria fine, precisa e controllata. Per questo, servono altri passaggi come setacciature o ricicli, che allungano i tempi e aumentano i costi, senza peraltro raggiungere i risultati di sistemi più evoluti con classificazione dinamica ad aria.
Un altro problema è il calore che si crea durante la macinazione. Il surriscaldamento può danneggiare prodotti delicati come spezie, cacao o alimenti con molto grasso o olio. Questo può far perdere aroma e far degradare principi attivi e sostanze importanti.
C’è anche il rischio di contaminazione. Le parti del mulino che sono a contatto diretto con il prodotto possono consumarsi e rilasciare impurità. Nel settore alimentare, questo è molto pericoloso perché si devono rispettare standard di igiene molto alti. L’attenzione di CIMMA a questo problema è continua, ad oggi vengono utilizzati materiali speciali per resistere all’usura e ridurre al minimo la contaminazione.
I mulini con tecnologia più tradizionale, come il mulino a martelli e griglia, sono comunque stati sviluppato ed evoluti in quanto trovano applicazione quando la granulometria non è finissima e non serve un controllo preciso della stessa.
Soluzioni Cimma: Tecnologie Avanzate per l’Eccellenza Alimentare
Polverizzazione con Classificazione Integrata
In Cimma, la nostra tecnologia integra polverizzazione e classificazione in un unico sistema, grazie all’uso di microseparatore e selettore dinamico. Questo consente di ottenere:
- Precisione nella dimensione delle particelle: Le particelle molto piccole sono controllate con grande precisione, così non servono altri passaggi per rifinire il prodotto.
- Massima efficienza: Un sistema integrato riduce il numero di macchine e consuma meno energia. Le particelle che non sono abbastanza fini vengono riciclate direttamente dentro la camera di lavorazione.
- Protezione delle proprietà: Con sistemi di raffreddamento, incluso l’uso di azoto liquido nella macinazione criogenica, gli aromi, i colori e i nutrienti dei prodotti più delicati restano intatti.
Versatilità e Igiene
Le tecnologie Cimma possono essere utilizzate per una vasta gamma di prodotti:
- Farine da cereali o legumi, per panificazione e prodotti senza glutine.
- Proteine vegetali, estratte e raffinate da soia, piselli e altri legumi.
- Addensanti e stabilizzanti come amidi modificati, pectine e gomme vegetali.
- Spezie ed erbe aromatiche, preservandone intensità e aroma.
- Cacao, per la produzione di polveri di alta qualità.
- Prodotti secchi vari, come latte in polvere, zuccheri, caffè e tè.
La progettazione usa materiali di alta qualità, come acciaio inox e materiali antiusura, che toccano direttamente il prodotto. Questo aiuta a mantenere tutto pulito e a evitare contaminazioni.
Inoltre, i nostri impianti hanno la certificazione ATEX, che garantisce la massima sicurezza anche quando si lavorano polveri alimentari potenzialmente esplosivi.
Benefici di Affidarsi a Cimma per la Polverizzazione Alimentare
Scegliere Cimma significa puntare a:
- Prodotti alimentari innovativi con funzionalità avanzate.
- Qualità e uniformità elevate, grazie al controllo granulometrico.
- Efficienza di processo e riduzione dei costi, con minori consumi energetici e sprechi.
- Massima sicurezza e igiene, conformi alle normative più severe.
- Flessibilità applicativa, con soluzioni personalizzate e possibilità di test in sala prove.
- Supporto completo, dalla consulenza iniziale al servizio post-vendita.
Cimma: Il Vostro Partner per la Trasformazione Alimentare Avanzata
Con competenze consolidate nella produzione di impianti per frantumazione, polverizzazione criogenica, classificazione, miscelazione e altro, Cimma offre soluzioni chiavi in mano all’avanguardia. I nostri impianti 4.0 e 5.0 sono progettati per rispondere alle sfide della digitalizzazione e dell’efficienza industriale, mantenendo sempre un approccio personalizzato e sostenibile.
Contattate Cimma per Innovare la Polverizzazione nel Vostro Settore Alimentare
Se desiderate elevare la qualità dei vostri ingredienti alimentari con le più moderne tecnologie di polverizzazione industriale e micronizzazione, Cimma è il partner ideale.
Contattateci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scoprite come possiamo aiutarvi a ottenere prodotti di eccellenza, sicuri e performanti.