Vai al contenuto

Separatore a vento

Tipo "AERVORTEX"

Taglio di separazione: 80 ÷ 150 micron
Portata: 1 ÷ 45 t/ora

Applicazioni:

Vantaggi

Il Separatore a Vento unisce la separazione in corrente d’aria a quella per forza centrifuga.
Un piatto distributore ripartisce e centrifuga il materiale e, mentre una corrente d’aria ascendente ne asporta le frazioni più fini, quelle più grossolane cadono lungo le pareti uscendo dall’apposito scarico.
La finezza si regola variando la posizione delle fruste, il numero degli alettoni del piatto distributore e/o la velocità del piatto e della ventola.

È noto che la resa dei vagli a rete scende a valori praticamente nulli con materiali a granulometria inferiore a 100 micron e che anche la produzione massima unitaria dei vagli è relativamente limitata.
Il Separatore a Vento è perciò indispensabile negli impianti di macinazione quando si richiede un prodotto molto fine a granulometria costante, in grandi quantitativi.
Esso può venire inserito in impianti di macinazione a secco con mulini di qualunque tipo e permette, variando la regolazione e l’assetto interno, di ottenere sia un prodotto fine esente da parti grossolane che un prodotto granulare senza polvere.

Col Separatore a Vento si aumenta il rendimento delle macchine di macinazione, allontanando il prodotto fine man mano che si forma e riciclando solo il grossolano; si mantengono costanti le caratteristiche granulometriche del prodotto, con buoni rendimenti complessivi dei mulini, anche se gli elementi macinanti sono molto consumati, per cui occorre minor sorveglianza e manutenzione.

La disposizione interna può essere modificata a seconda delle necessità.
Il Separatore “ AERVORTEX “ può anche essere impiegato per eliminare le frazioni più fini da sabbie e granulati.

Questo tipo di separatori sono di tipo “autoventilato” per cui non necessitano di un ventilatore esterno per il funzionamento riducendo fortemente i consumi elettrici.

Disponibili nella versione I generazione e II generazione con singola e doppia motorizzazione.

Applicazioni

Dati tecnici

TIPO U.M. 185 230 280 350
Diametro mm 1850 2300 2800 3500
Altezza A) mm 1600 1900 3000 3700
Altezza B) mm 1800 1660 1670 2250
Altezza C) mm 850 790 840 1160
Potenza occorrente kW 4 ÷ 5,5 11 ÷ 15 15 ÷ 18,5 22 ÷ 30
Velocità Giri/1’ (r.p.m.) 280 ÷ 350 260 ÷ 320 240 ÷ 300 230 ÷ 260
Portata in alimentazione t/h 1 ÷ 1,5 10 ÷ 12 15 ÷ 25 35 ÷ 45
Peso approssimativo kg 1900 2700 4000 9500
Rumorosità (1m) in assenza di dispositivi di insonorizzazione dB 95 95 95 95

Altre produzioni di Cimma: