Vai al contenuto

Mulino a impatto

Frantumazione primaria / secondaria di materiali friabili

Tipo “II/A – III – IV – V – V/S”

Alimentazione in ingresso: 250×250 mm
Campo finezza: inferiore a 30 mm
Portata: fino a 120 t/ora
Scheda tecnica
Scarica

Applicazioni:

Il Mulino a impatto a corazze oscillanti appartiene alla categoria dei mulini a martelli. Rispetto a questi offre i seguenti vantaggi:

  • Minor usura di corazze e martelli.
  • Minor produzione di polveri fini.
  • Impossibilità di intasamento anche con materiali umidi, essendo normalmente senza griglia.
  • Possibilità di alimentare materiali di grande pezzatura e/o non uniforme.
  • Carcassa in lamiera di acciaio saldata, interamente protetta da corazzatura in acciaio resistente all’usura.
  • Rotore di grande massa sul quale sono montati 4 martelli, fusi in lega al cromo o in acciaio al manganese.
  • Costruzione di grande robustezza e compattezza.
  • Grande semplicità di manutenzione.
  • Minimo costo di usura.
  • Piccolo ingombro.
  • Possibilità di regolare la pezzatura di macinazione variando la posizione delle corazze e la velocità di rotazione.
  • Impossibilità di intasamento con materiali umidi.
  • Il mulino può essere fornito con griglia a barrotti per ottenere prodotti con granulometria controllata, limitatamente a materiali sufficientemente secchi.

Applicazioni

Dati tecnici

Tipo U.M. IIA III IV V/S
Lunghezza mm 1500 2300 2500 4000
Larghezza mm 1600 1920 2500 2550
Altezza mm 1530 1710 1910 2400
Bocca di alimentazione mm 500 x 770 630 x 880 620 x 1070 750 x 1070
Produzione (indicativa) t/h 12 ÷ 30 20 ÷ 50 35 ÷ 80 60 ÷ 120
Potenza kW 30 ÷ 45 45 ÷ 75 55 ÷ 90 75 ÷ 110
Velocità giri/1’ 700 ÷ 1100 600 ÷ 1000 600 ÷ 900 500 ÷ 900
Peso kg 2350 5600 7200 10000
Rumorosità (1 m)** dB 85 - 90* 85 - 90* 85 - 90* 85 - 90*

* Il valore può cambiare in funzione delle condizioni di lavoro.
* In assenza di dispositivi di insonorizzazione.

Scheda tecnica
Scarica