Campo d’impiego

È noto che la resa dei vagli a rete scende a valori praticamente nulli con materiali a granulometria inferiore a 100 micron e che anche la produzione massima unitaria dei vagli è relativamente limitata.
Il Separatore a Vento è perciò indispensabile negli impianti di macinazione quando si richiede un prodotto molto fine a granulometria costante, in grandi quantitativi.
Esso può venire inserito in impianti di macinazione a secco con mulini di qualunque tipo e permette, variando la regolazione e l’assetto interno, di ottenere sia un prodotto fine esente da parti grossolane che un prodotto granulare senza polvere.

Il Separatore a Vento unisce la separazione in corrente d’aria a quella per forza centrifuga.
Un piatto distributore ripartisce e centrifuga il materiale e, mentre una corrente d’aria ascendente ne asporta le frazioni più fini, quelle più grossolane cadono lungo le pareti uscendo dall’apposito scarico.
La finezza si regola variando la posizione delle fruste, il numero degli alettoni del piatto distributore e/o la velocità del piatto e della ventola.