Polverizzazione industriale: precisione e flessibilità

doppia macchina mulino micronozzatore

Impianti Cimma per la polverizzazione fine dei materiali solidi

La polverizzazione industriale rappresenta un processo cruciale per tutte le aziende che trasformano materie prime solide in polveri di granulometria controllata. Settori come chimica, alimentare, cosmetica, farmaceutica e mineraria richiedono impianti affidabili, capaci di produrre polveri omogenee, con dimensioni precise e qualità costante nel tempo.
In Cimma Morandotti S.p.A., mettiamo a disposizione tecnologie all’avanguardia per ogni esigenza di polverizzazione. I nostri impianti integrano sistemi di macinazione, polverizzazione e selezione granulometrica in un’unica linea efficiente, capace di ridurre al minimo gli scarti e ottimizzare la resa.

Ogni progetto è personalizzato: studiamo la soluzione più adatta al materiale e alle performance richieste dal cliente.

Dal mulino alla classificazione: come funziona il processo

La materia prima viene inserita in un impianto progettato su misura, che può includere un mulino a martelli che prepari il materiale alla polverizzazione fine e un mulino micronizzatore, con o senza classificatore integrato. La linea con mulino a martelli e polverizzatore è ideale per ottenere granulometrie molto fini e uniformi partendo da pezzature del materiale anche piuttosto grandi. Per esigenze specifiche di separazione delle frazioni fini, di tagli granulometrici precisi e ogni necessità di post classificazione la linea si completa con i micro classificatori dinamici in grado di ottenere le frazioni granulometriche desiderate.

Le numerose taglie di mulini a martelli, polverizzatori e micro classificatori CIMMA Morandotti S.p.A. hanno la flessibilità che consente di soddisfare richieste con un range di portate orarie molto ampio e differenti esigenze granulometriche.
Una volta macinato, il materiale polverizzato viene trasportato in sospensione pneumatica verso un classificatore dinamico integrato nel mulino, che seleziona le particelle in base alla dimensione. Le più grandi vengono reindirizzate alla camera di macinazione del mulino polverizzatore per un’ulteriore riduzione. Così si ottiene una distribuzione granulometrica stretta, regolabile tramite la velocità del rotore mulino, del selettore e regolando il flusso d’aria.

Come detto, una post classificazione può ulteriormente essere considerata per esigenze più specifiche di taglio granulometrico e separazione delle frazioni con differente granulometria.

doppia macchina mulino micronozzatore

Microseparazione per polveri ultra-fini

Uno dei punti di forza degli impianti Cimma è la possibilità di aggiungere un microseparatore dinamico. Ciò permette di ottenere polveri con finezza fino al 99% < 10 micron. Questo sistema è ideale per materiali che richiedono una distribuzione granulometrica molto precisa. È perfetto in settori dove la qualità della polvere è importante per il risultato finale.

I nostri impianti possono essere regolati in modo semplice e rapido, permettendo all’operatore di modificare i parametri a seconda delle esigenze produttive per mezzo dell’interfaccia HMI con la quale è possibile controllare e comandare ogni parte d’impianto, con la possibilità di memorizzare i parametri per ogni prodotto desiderato. La flessibilità è un fattore chiave per le aziende che lavorano con materie prime differenti, che intendono ottenere prodotti diversi e che devono gestire lotti di produzione variabili.

Vantaggi delle soluzioni Cimma

I nostri impianti possono essere utilizzati in moltissimi contesti industriali, con numerosi vantaggi:

  • Controllo granulometrico preciso e ripetibile
  • Basso consumo energetico
  • Facilità di regolazione
  • Riduzione degli scarti
  • Adattabilità a materiali diversi
  • Pronti per Industria 4.0 e 5.0
  • Qualità costante del prodotto finale
  • Manutenzione semplificata e lunga durata

Siamo in grado di fornire impianti completi o singoli componenti: mulino micronizzatore, mulino a martelli, mulino polverizzatore, classificatore, microseparatore, filtri, dosatori e sistemi di controllo automatico.

Dove vengono utilizzati i nostri impianti?

Le soluzioni Cimma sono utilizzate in tutta Europa e nel mondo in settori come:

  • Produzione di pigmenti e coloranti
  • Prodotti chimici
  • Additivi per plastica, gomma e vernici
  • Alimenti in polvere e nutraceutici
  • Trattamento di minerali e inerti
  • Prodotti vegetali

 

Ogni impianto può essere dimensionato secondo la quantità di materiale da trattare, la finezza richiesta e le caratteristiche fisico-chimiche del prodotto

Link utili e approfondimenti

La Sala Prove Cimma

Spazio attrezzato per test di laboratorio presso Cimma
La sala prove Cimma consente test su materiali reali con tecnologie avanzate di macinazione e micronizzazione, per definire la soluzione impiantistica più adatta alle esigenze del cliente. Continue reading