Dalla cava ai filler più fini

Nel settore minerario e agrochimico, il carbonato di calcio può essere lavorato con grande efficacia grazie ai processi avanzati di polverizzazione industriale e micronizzazione di Cimma. Dalla cava ai filler più fini, i nostri impianti —  mulini ad impatto, mulino a martelli, micronizzatore con classificatore, microseparatore in linea e selettore dinamico accoppiato al mulino — garantiscono risultati eccellenti in ogni fase del processo.

Importanza del Carbonato di Calcio

Il carbonato di calcio viene utilizzato in molti ambiti: edilizia, vernici, chimica, alimentare e agricoltura. Può essere un filler, un agente neutralizzante o una fonte di calcio, a seconda delle dimensioni delle particelle. Per applicazioni alimentari o vernici, sono spesso necessarie particelle ultrafini. Cimma realizza soluzioni ottimizzate per ridurre la dimensione delle particelle fino alla micronizzazione.

Le sfide della macinazione del Carbonato di Calcio

Processi di frantumazione, macinazione, polverizzazione e classificazione devono essere ottimizzati per mantenere le caratteristiche chimiche e fisiche del minerale. Le difficoltà principali sono:

  • Ampia gamma granulometrica richiesta
  • Controllo della purezza e conformità alle specifiche
  • Ottimizzazione dell’efficienza energetica
  • Minimizzare l’usura delle parti meccaniche
  • Evitare contaminazioni nei settori sensibili

Le soluzioni Cimma

Le nostre soluzioni sono personalizzate e versatili, perfette per trattare diversi tipi di carbonato di calcio:

  • Mulino a impatto con o senza griglia: utilizzato per frantumare grosse pezzature  direttamente in cava. Permette una prima riduzione della pezzatura per le successive fasi di riduzione granulometrica.
  • Mulino a martelli con griglia: utilizzato per la riduzione granulometrica in sabbie di qualche mm, la distribuzione granulometrica è regolabile configurando opportunamente le parti interne del mulino e regolando la velocità dei rotori.
  • Polverizzatori aspirati con classificatore integrato: servono per la macinazione fine o finissima di molti materiali di bassa o moderata durezza e abrasività, utilizzati per  ottenere polveri con ristretta e precisa distribuzione granulometrica nel campo 10÷200 micron delle particelle fino ai livelli richiesti.
  • Il microselettore dinamico, grazie ad una particolare geometria a paniere ed anello deflettore e precisa regolazione, permette di ottenere finezze fino a 99% anche inferiore a 20 micron con diametro medio d50 regolabile nel campo 2 – 10 micron con distribuzione granulometrica concentrata in uno stretto intervallo. Consente un controllo granulometrico accurato, alla ricerca della massima finezza e taglio granulometrico.

Queste soluzioni possono essere utilizzate anche in altri ambiti grazie alla loro precisione, robustezza e flessibilità.

 

Contattateci per avere maggiori informazioni!

impatto serie IIA-III-IV-V-VS-03

Vantaggi concreti per il cliente

Quando scegliete Cimma, vi assicuriamo:

  • Ampia gamma di mulini per ottenere granulometrie da grossolane a ultrafini
  • Alta qualità del prodotto finale, robusto, flessibile nella regolazione, conforme alle normative di sicurezza e alle specifiche richieste
  • Maggiore efficienza con meno consumi energetici
  • Impianti su misura, integrabili e personalizzabili
  • Affidabilità e lunga durata, con minima manutenzione
  • Supporto diretto e continuo, anche post vendita

Il nostro team studia ogni progetto a contatto diretto con il cliente e offre soluzioni ottimizzate per la preparazione dei vostri prodotti.

Come funziona nel dettaglio

Il processo inizia con l’introduzione del materiale all’interno della camera principale del macchinario. Qui, il mulino a impatto e martelli entra in azione e frantuma il materiale, riducendone in modo significativo le dimensioni iniziali che, attraverso la griglia, escono a granulometria controllata. Il prodotto è destinato alle fasi successive di polverizzazione o a una vagliatura per la divisione in più granulometrie differenti.

Successivamente, nella fase di polverizzazione industriale e, se richiesto, di micronizzazione, la polvere raggiungerà una distribuzione granulometrica controllata e precisa grazie al microclassificatore con selettore dinamico interno al mulino o in linea.

Questo tipo di tecnologia è ideale per applicazioni che richiedono un alto livello di precisione e qualità.

 

Cimma: partner per la trasformazione dei materiali

Produciamo impianti per frantumazione, macerazione criogenica, classificazione e microseparazione. I nostri sistemi possono essere utilizzati in diversi campi: alimentare, chimico, cosmetico, minerario, agricolo e riciclo.

Offriamo soluzioni chiavi in mano, personalizzate, robuste e affidabili.

La nostra tecnologia supporta Industria 4.0 e 5.0, con gestione digitale e monitoraggio remoto.

I nostri mulini per il carbonato di calcio sono presenti nei principali impianti di lavorazione delle sabbiette per intonaci, malte, colle etc. di importanti società che producono premiscelati per edilizia.